La sintesi del testosterone avviene principalmente nei testicoli, in particolare nelle cellule di Leydig. Questo processo è regolato dall’asse ipotalamo-ipofisi-gonadi, che coinvolge l’ormone di rilascio delle gonadotropine (GnRH), l’ormone luteinizzante (LH) e l’ormone follicolo-stimolante (FSH). È prodotto principalmente nei testicoli negli uomini e in quantità minori nelle ovaie nelle donne, oltre che nelle ghiandole surrenali di entrambi i sessi. La sua struttura chimica è composta da 19 atomi di carbonio, organizzati in quattro anelli ciclici, con la formula molecolare C19H28O2. La produzione di testosterone nell’organismo avviene attraverso un processo a feedback negativo. Ciò significa che in presenza di una bassa concentrazione di questo ormone nel sangue, l’ipofisi secerne l’ormone luteinizzante (Lh) che, a sua volta, stimola la produzione di testosterone.
La terapia ormonale sostitutiva con testosterone, anche quando effettuata attraverso gel, deve essere preceduta da un’attenta visita medica atta a valutare l’eventuale presenza di condizioni in grado di incrementare il rischio di effetti collaterali. In caso di necessità il medico dovrebbe impostare un calendario di controlli periodici, utili a valutare lo stato di salute psico-fisica del paziente, provvedendo all’immediata sospensione della terapia alla comparsa dei primi segni sospetti. Il paziente deve inoltre ricorre a norme igieniche e comportamentali adeguate, utili ad evitare il trasferimento di testosterone, per contatto cutaneo diretto o con abiti, a familiari o affini.
Le cellule in questo caso sono i tubuli che accompagnano lo sviluppo degli spermatozoi. Il testosterone nel sangue invece, veicolato da particolari proteine, agisce sugli organi che presentano i recettori per il testosterone. Abbiamo fin qui parlato del testosterone basso e dei suoi sintomi, ma cosa accade quando i livelli testosterone tendono al minimo o quando non vi è una sua produzione?
Ogni singola capsula di Semenoll contieneestratto di Muira Puama, radice di Maca, estratto di Tribulus Terrestris, semi di zucca, L-Arginina, zinco e L-Lisina. Tutti ingredienti sicuri per la salute che vi aiuteranno a supportare la fertilità e a rendere migliori le vostre prestazioni sessuali, agendo anche sulla libido. La somministrazione del testosterone può avvenire attraverso diverse modalità, ciascuna con le proprie caratteristiche e indicazioni. Le iniezioni intramuscolari sono una delle modalità più comuni e possono essere somministrate da un medico o auto-somministrate dal paziente dopo adeguata formazione. Le formulazioni transdermiche, come i cerotti e i gel, offrono il vantaggio di una somministrazione non invasiva e di un rilascio continuo di testosterone.
I livelli di testosterone possono dipendere anche dall’alimentazione ed è quindi utile seguire una dieta sana e bilanciata. Anche cure come radioterapia e chemioterapia potrebbero alterare i normali livelli di testosterone presenti nel sangue. Gli integratori a base di erbe, minerali e vitamine per aumentare il testosterone di cui vi abbiamo parlato in questa guida, hanno un costo medio variabile che oscilla tra i 49 e i 59 euro, se comprati singolarmente.
Ogni informazione presente sul sito viene scelta da fonti verificate ed autorevoli, ma NON è possibile garantire l’assenza di errori o imprecisioni. Sono un autore multitasking, ossia che ama scrivere a prescindere dal tema che deve affrontare. Da qualche tempo però, avvicinandomi al tema della salute per alcuni blog, questo argomento mi ha conquistato. Un po’ perché di natura sono curioso, e scoprire cose nuove grazie alla medicina che avanza mi affascina molto. Andiamo adesso a osservare i valori normali di Testosterone che si devono avere nell’uomo e nella donna a seconda dell’età, e lo facciamo osservando la tabella che è stata redatta da medici professionisti che si occupano di questo campo da molti anni. Nel prossimo paragrafo andremo a vedere nel dettaglio quali sono i valori normali del Testosterone secondo i medici professionisti più esperti.
Le capsule orali di testosterone undecanoato sono un’altra opzione non invasiva, ma la loro efficacia può essere influenzata dall’assorbimento intestinale e dalla variabilità individuale. Inoltre, possono essere necessarie dosi multiple giornaliere, il che può ridurre la compliance del paziente. Il testosterone undecanoato, con la sua somministrazione meno frequente, può migliorare la compliance del paziente e ridurre il disagio associato alle iniezioni. Tuttavia, il costo di questa formulazione è spesso più elevato rispetto ad altre forme di testosterone. Ogni tipo di testosterone ha i suoi vantaggi e svantaggi, steroidi che devono essere considerati attentamente. Il testosterone enantato e il cypionato, ad esempio, offrono una durata d’azione relativamente lunga e sono ben tollerati dalla maggior parte dei pazienti.